Interventi del Pil
Il progetto di intervento del PIL si sviluppa sul territorio dei Comuni aderenti di: Sassocorvaro Auditore , Belforte all’Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano e Piandimeleto.
Obiettivi del progetto
Inclusione sociale: rendere accessibili luoghi centrali come musei, dimore storiche, aree verdi e spazi associativi, migliorando i servizi per tutti e favorendo nuove opportunità sociali.
Sviluppo economico: promuovere il Turismo Accessibile con attività culturali e ricreative dedicate, stimolando la crescita economica locale e l’ospitalità inclusiva.
Castello di Belforte all’Isauro
Il Castello di Belforte all’Isauro è stato oggetto di importanti interventi di ristrutturazione grazie al PIL e ai fondi GAL della Regione Marche. Tra le opere realizzate ci sono: un nuovo accesso alla sala per persone con disabilità, percorsi sensoriali che attraversano la struttura fino alle camere, il ripristino della pavimentazione e la creazione di un bagno accessibile. Inoltre, è stato aggiunto un modellino tattile situato ai piedi del castello, rendendo così la storica dimora del Barone di Beaufort un luogo inclusivo e accessibile a tutti.
Giardino di Mezzanotte a Carpegna
Il Giardino di Mezzanotte è stato completamente riqualificato grazie a un progetto finanziato dal PIL, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione attraverso percorsi accessibili a persone con disabilità motorie e non vedenti. Il giardino, con la sua splendida scenografia, ospita un anfiteatro dedicato a eventi come spettacoli e presentazioni di libri. Accanto si trova la Geoteca, inaugurata nel 2006, che custodisce una preziosa collezione di fossili e minerali.
Sentiero Lago di Mercatale
Il suggestivo sentiero lungo il Lago di Mercatale è stato recentemente riqualificato grazie al sostegno del PIL, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione.Il percorso, lungo 600 metri, è ora accessibile anche in autonomia a persone non vedenti e ipovedenti, grazie a interventi come la sistemazione dell’ingresso, l’installazione di corrimano lungo il tragitto e la creazione di aree di sosta inclusive. Un’esperienza pensata per essere accogliente e fruibile da tutti.
Palazzo Vandini di Frontino
Il Palazzo Vandini di Frontino, storica dimora del Quattrocento, ospita un ristorante e un albergo comunale, unica struttura ricettiva nel borgo antico. Grazie a interventi mirati, l’accessibilità è stata migliorata con l’installazione di una rampa per il ristorante, l’adeguamento di due camere con relativi servizi igienici per persone con disabilità motoria e la realizzazione di un montascale per collegare il primo piano ai livelli superiori.
Piazzale Lunano
A Lunano è nato un nuovo spazio polifunzionale per eventi, conducendo a la “Casa del Comune”, struttura comunale per eventi socio-culturali e di promozione dei prodotti tipici locali. La sicurezza e l’accessibilità sono garantite da illuminazione a LED, un nuovo piano di calpestio e una staccionata lungo tutto il tragitto. Valorizzare il patrimonio storico e culturale è l’obiettivo che da vari anni il comune di Lunano continua a perseguire..
Centro Margherita di Casinina
Il Centro Diurno Margherita di Casinina accoglie 18 utenti con diverse forme di disabilità, offrendo cure quotidiane e riabilitazione, alleviando il carico sulle famiglie. Grazie al PIL, sono stati realizzati interventi per migliorare l’accessibilità e ampliare i servizi:
- Installazione di una piattaforma elevatrice per rendere accessibile il primo piano (completamento previsto per agosto 2024).
- Realizzazione di nuovi servizi igienici al primo piano e ampliamento di quelli al piano terra.
L’obiettivo è aumentare la capacità ricettiva fino a 25 utenti e offrire nuovi laboratori e servizi, anche per la popolazione non residente.
Questo ampliamento comporterà un incremento del personale dedicato, favorendo una maggiore inclusività e un miglioramento delle attività offerte.
Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto
Il Castello dei Conti Oliva, punto di riferimento per la comunità di Piandimeleto, ospita diversi musei tra cui il Museo delle Scienze della Terra e il Museo del Lavoro Contadino. Grazie agli interventi finanziati dal PIL, la struttura è stata adattata per accogliere un’utenza diversificata con esigenze speciali.
Gli interventi includono:
Miglioramento dei servizi: adesione al progetto “Il museo di tutti e per tutti”, con l’installazione di didascalie per non vedenti.
Sicurezza migliorata: consolidamento dei merli del castello.
Accessibilità: installazione di un ascensore e apertura di una porta nella sala principale, conformemente alle prescrizioni della Soprintendenza.
AN Lab Pasticceria Carpegna
Il laboratorio AN LAB, fondato da Adriana Niedzielska a Carpegna, è una start-up specializzata nella produzione artigianale di gelati, torte e pasticceria.
Adriana Niedzielska ha avviato il 24 aprile 2019 AN-LAB, una start-up innovativa specializzata nella produzione artigianale di gelati, torte e pasticceria, grazie anche al supporto degli interventi del PIL.
Le principali attività realizzate sono:
Laboratorio di produzione: allestito a Carpegna in via Salvadori 17/19, operativo dal 23 maggio 2019 per la produzione artigianale senza vendita diretta al pubblico.
Collaborazioni locali: creata una rete di fornitori del territorio, rafforzando le sinergie con produttori locali.
Occupazione: rispettato l’impegno di creare 1,5 nuove unità lavorative.
Inclusione sociale: avviato il progetto “Baratto dei Saperi” con il Centro Socio/Educativo Margherita, con incontri per persone con disabilità. Dal 2021, un tirocinante con disabilità è inserito nell’organico come pasticcere cioccolataio, in linea con gli obiettivi di inclusione sociale sostenuti dal PIL.